"The unexamined life is not worth living"
Socrates

venerdì 22 novembre 2013

IL CASO ITALIA E IL RECUPERO DEL VOLTO DELL'UOMO


Negli ultimi anni il popolo italiano si è sovente ritrovato a riflettere sul tema dell'immigrazione clandestina, soprattutto in seguito alle numerose stragi avvenute al largo dell'isola di Lampedusa. Il sud dell'Italia, nella maggior parte dei casi, ha dimostrato grandi capacità empatiche dando accoglienza e aiuto a questi uomini e donne, ma nel resto dell'Europa abbiamo assistito ad una continua indifferenza, se non ostilità come nel caso di Malta che sparò su questi uomini per non farli avvicinare alle proprie coste. Ciò ci lascia turbati soprattutto se ci si sofferma a riflettere che sono proprio i paesi occidentali che approfittano della povertà dei paesi del terzo mondo e che spesso ne sono anche la causa.


Un simile fenomeno sta divenendo realtà anche per l'Italia. Per diverse cause,infatti, il Bel Paese è stato lentamente svenduto a diversi stati stranieri (direttamente o attraverso terzi), iniziando dai servizi pubblici per concludere ai giorni nostri con la cessione di quelle aziende manufatturiere che in passato hanno reso il 'Made in Italy' famoso nel mondo. Dopo 150 anni di unità, l'Italia oggi si ritrova frazionata e ad essere possesso di altre nazioni come nel lontano pre-Risorgimento. Questa situazione ha dato luogo ad ondate di emigrazione italiana verso quei paesi che approfittano della povertà di questo paese (e in parte ne sono anche causa) e ad un conseguente aumento dell'ostilità verso gli italiani come dimostrato dalla recente uccisione di un giovane italiano in Gran Bretagna.


Che tipo di società è questa che gode dell'indigenza altrui e che ignora l'essere umano?! Questo è il tipo di benessere che rincorriamo?!


Abbiamo perso di vista l'uomo, l'altro, il prossimo: per dirlo con le parole del filosofo Emmanuel Levinas, abbiamo smesso di guardare al volto dell'uomo. E' il volto nella sua nudità e irriducibilità che ci richiama, che ci ricorda che l'altro non può essere annullato o ricondotto a noi stessi. Il volto ci pone una domanda e ci mette di fronte alla responsabilità che abbiamo verso l'altro.


E' proprio il rapporto con l'altro nella sua dignità di essere umano che abbiamo bisogno di recuperare. Viviamo in un sistema in cui tutto è diventato 'Economia': la politica in cui lo Stato è diventato una grande azienda piuttosto che l'organo che salvaguardia il bene di tutto il popolo; la felicità, la quale è stata tramutata in benessere materiale; le relazioni volte sempre più spesso al vantaggio di tipo economico; la persona diventata ormai consumatore, cliente e anche prodotto. Dobbiamo farci costruttori di una nuova società  capace di guardare al volto dell'altro. Non abbiamo bisogno di tutto ciò che ci viene venduto per poter essere felici: il consumo non ha nulla a che vedere con la felicità. Lavoriamo senza posa per poter pagare tutto ciò che non ci serve veramente e così la vita ci sfugge via. Costruiamo una società che sia capace di guardare all'essenziale, a ciò che veramente arricchisce la vita dell'uomo: le relazioni umane, la natura, la famiglia, gli amici e l'amore. Una società in cui venga rispettata la dignità di ogni essere umano. Un'utopia? Come disse l'antropologa Margaret Mead: "Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata!".



mercoledì 13 novembre 2013

DOES TRUTH EXIST?


In the contemporary society there is often the tendency to doubt of the truth's existence  and to affirm that truth is relative because it is linked to one's own opinion or to the one of others and to the historical circumstances where it is stated. This is the result of some philosophical currents of the last two centuries  that, instead of denying the truth's existence as the skeptics did, decided to redefine the truth as something relative depriving it of its essence.


Therefore it is right to ask first of all what the truth is. Man has always had the tendency to  transform a doctrine or external theory (that is not coming from the subject's experience) into the truth and, starting from it, to judge the reality. This attitude make us state the truth's relativity because in it the subject accept other's opinion without verifying the factual reality, so as a person can accept a doctrine he could as well accept the opposite one. Therefore one needs to start from the personal experience of reality. But if this experience is based only on the observation of the things and even more if it is not compared with other's experience,  it ends up becoming the simple opinion of a person which has nothing in common with the objective truth. Even in the case of scientific knowledge, which is based upon a series of observations that are experimented through math's objectivity, subsist a certain 'relativity' which makes the scientists doubt of a theory as soon as it has been stated as true.


This doesn't mean that in all these types of knowledge there is no truth, but it means that it is necessary a critical spirit that tries to anchor these knowledges to the reality as it truly is, that is the essence of the things. The latter can be known through an intuitive process  which requires not only particular intellective capacities, but also a respectful attitude towards the being, sincerity, scrupulosity and thirst for the truth. Only an essential knowledge can get us to the truth. Therefore we define the truth as adaequatio rei et intellectus (adequation of the intellect to the thing)  because are the things in themselves, as expressed in their essences, that determine the truth or not of a knowledge.


A knowledge which is based on the essence of a thing will always be valid, because the essence never changes (if this had to happen, the thing would stop existing); so it brings to a universal truth which is valid in every place and time. Examples of universal truth are the aristotelian difference between the efficient cause and the final cause, and the fact that the human being was born to love and to be loved  because of his essence as 'being in relation' (as alredy said in the article "Because of love you will live eternally").

Instead we call particular 'truth' that knowledge which is relative because it is not based on the essences of the things but it is linked to a specific condition and historical period. This is for example the case of homosexuality, both in the opinion of the gay movement and in the one of the different religions, because none of those cases is based on the essence of the homosexuality which remains still unknown. In spite of this, both opinions on  homosexuality are sold as universal truth. The same thing has happened many times in history and an example is that of slavery considered right and advocated as true by many, included Aristotle, but considered unacceptable nowadays because freedom is part od the essential dignity of the person. So it is necessary to doubt of what is offered as true and to ask oneself if it is really based on the essence of the object.